
SILVIA MICALI
Ho una doppia natura che influenza (e ha sempre influenzato) la mia identità lavorativa: quella SOCIALE e quella CREATIVA. Le due nature si sono talvolta incrociate, talvolta alternate, per cui è difficile parlarne senza separale.
Interventi educativi, percorsi didattici, laboratori:
Sono laureata in Scienze dell’Educazione, curricolo Pedagogia Sociale e lavoro come educatrice in diversi ambiti: ludico-ricreativo, sociale, di mediazione interculturale, artistico-espressivo, teatrale, nei quali mi sono formata prima di tutto attraverso l’esperienza (dal 2000), collaborando con molte realtà sul territorio di Roma, in Italia e all’estero, ideando e realizzando interventi educativi, laboratori e percorsi ludico-ditattici , destinati a minori, abili e diversamente abili, per Scuole, Associazioni, Cooperative Sociali, Onlus, Cooperazione internazionale, Teatri, e sviluppando una metodologia personale, costruita sulla persona a partire dalle sue potenzialità, svincolata dal giudizio e dal voto scolastico.
TRA LE COLLABORAZIONI:
Casa famiglia ROSA LUXEMBURG, Coop. “il Funambolo”, Capranica (operatrice di casa famiglia per adolescenti) – Casa famiglia ARLOCK, Coop “Macchia Nera”, Tarquinia (operatrice di casa famiglia per minori stranieri non accompagnati) – Ass. Cult. SUAMOX, Bracciano (educatrice di progetto per laboratori di avvicinamento alla manualità per bambini di tutte le età; educatrice di progetto nelle scuole) INIZIATIVA AMICA, Associazione di volontariato – Casa Famiglia, Roma (Trainer di laboratorio artigianale di oggettistica, nell’ambito del progetto “Laboratori di relazioni” approvato e finanziato dalla Regione Lazio e sostituzioni in qualità di operatrice) – Soc. Coop. Onlus L’ACCOGLIENZA, Centro Diurno NIDO D’APE, Roma, (Educatrice di progetto per il sostegno di nuclei familiari monoparentali stranieri in difficoltà sociale, rivolto a minori dai 0 ai 3 anni e alle loro mamme. Educatrice presso la Casa Famiglia CASA BETANIA, che accoglie minori, 0-9 anni, e ragazze-madri straniere “in attesa” e con minori a carico)
– Soc. Coop. GAIA di Roma (educatrice e responsabile dei laboratori artistico-espressivi per bambini 4-11 anni, sostegno per bambini con disabilità e in difficoltà sociale) – Soc. Coop. ESPERANTO di Roma (Ergoterapista, Trainer di laboratorio artistico per adulti disabili) – Ass. CIELO TERRA Onlus Madagascar (trasferimento in Madagascar: volontaria presso il centro di accoglienza per minori orfani o abbandonati AKANY AVOTRA – incarichi: intervento educativo, relazioni con il personale locale, gestione della contabilità, gestione schede adozioni a distanza, organizzazione e direzione dei lavori di ristrutturazione del centro, organizzazione di laboratori creativi di avvicinamento alla manualità per gli ospiti del centro)- Ass. SAPERI E SAPORI- il Cantiere delle Arti e dei Mestieri di Stromboli e di Pescia Romana (responsabile dei laboratori artistico-espressivi per adulti e bambini)- Ass. PAPALAJI di Roma (operatore del corso di intercultura rivolto alle scuole medie inferiori “Leggiamo il mondo-2°anno”)- Ass. Cult. ALIFIB di Roma – TEATRO VASCELLO di Roma (gestione dello spazio “sala2” all’interno del teatro, organizzazione e realizzazione del “percorso-laboratorio creAttivo”, destinato a bambini dai 4 agli 11 anni per l’acquisizione di un comportamento creativo spontaneo).
Creatività, Arte, Pupazzi:
Diplomata al Liceo Artistico , da sempre esprimo in diversi ambiti le mie competenze creative: inizio come orafa (con apprendistato in bottega, alla vecchia maniera!). Passo poi allo spettacolo, in special modo al Teatro di Figura, iniziando a produrre pupazzi, puppet, burattini, costumi teatrali, scenografie, sceneggiature di spettacoli, costumi in gommapiuma (dal 1999) , anche su commissione, attraverso una ricerca continua e personale sull’uso dei materiali poveri e di riciclo, studio della modellazione della gommapiuma, partendo da progetti originali da me ideati, o producendo, anche su richiesta prodotti specifici, destinati a spettacoli teatrali, spettacoli televisivi, video, manifestazioni, gadget. In prima persona animo i miei pupazzi in spettacoli di teatro di figura. Appassionata di arte, dipingo, recupero oggetti di arredo e pratico l’upcycling.
TRA LE COLLABORAZIONI:
Gli sgommati, programma SKY. Gomera Prodution (Canarie, Spagna). Centro Studi Ettore Petrolini” di Rom., Ente Nazionale Sordomuti, Roma. Programma televisivo RAI “Nientepopòdimenochè”, campagna pubblicitaria “Ovito”, Moige, FunkySpaghetti Laboratori, numerose Compagnie Teatrali, Associazioni, Artisti. In ambito ambientale: WWF, Legambiente, Roma Natura.
Spettacoli:
Porto avanti diversi gruppi di lavoro dal 2000, collaborando con artisti e compagnie teatrali, con i quali ho realizzato spettacoli di teatro di figura destinati a bambini e ragazzi, partecipando a rassegne teatrali, campagne di sensibilizzazione, iniziative di diversi Comuni, curandone la scrittura, la regia, l’allestimento, e partecipando poi come attrice e anima dei pupazzi. Prediligo il teatro di figura, di taglio sociale-didattico, consapevole di quanto il teatro di figura sia un veicolo efficacissimo di sensibilizzazione e, i burattini nello specifico, tanto graditi a grandi e piccini.
ALCUNI DEGLI SPETTACOLI :
– Animanimando (sulla solidarietà e la creatività) Spettacolo di puppet-burattini e attori.
Lo spettacolo è andato in scena alla “Città in Tasca” organizzata dall’Associazione onlus Arciragazzi Comitato di Roma, per l’iniziativa “CONTEMPORANEAMENTE”- X Municipio-con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, nella rassegna teatrale “VASCELLO DEI PICCOLI” del Teatro Vascello-Roma, presso il Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari di Roma; all’interno della “I Settimana Nazionale per l’Infanzia” presso i Giardini di Castel Sant’Angelo; nell’ambito della iniziativa “Roma in Classe 2002” del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Educative; nell’ambito delle “Domeniche Ecologiche” ai Fori Imperiali.
– Le avventure di Bellarella e Schiribizzo ( sui diritti dei bambini) Spettacolo di puppet-burattini e attori.
Lo spettacolo è andato in scena nella rassegna teatrale “VASCELLO DEI PICCOLI” del Teatro Vascello-Roma, presso il Parco Capoprati- Legambiente, circolo Roma nord.
-La Baracca di Noè (fiabe famose liberamente rivisitate) Spettacolo di puppet-burattini andato in scena per l’iniziativa “Befana in Campidoglio- Arriva la Befana” iniziativa a cura di Zetema per l’apertura straordinaria del Palazzo Senatorio su Piazza del Campidoglio, per l’iniziativa “Bertani Dai” organizzato dall’associazione B5, con il patrocinio del I° Municipio, per l’iniziativa “Fiumicino shopping- tra storia e tradizione”, presso la rassegna teatrale del Teatro Palace Traiano di Fiumicino, per il progetto “CENTOcellARTE2008”, rassegna di musica e teatro che promuove l’arte in luoghi lontani dalle usuali sedi, organizzata da Orchestra Panharminikon, realizzata con il sostegno del Comune di Roma e con il contributo dell’Assessorato alla Cultura Spettacolo e Sport della Regione Lazio e in collaborazione con il Municipio di Roma VII.
-Il cerchio di Moebius “V Settimana Nazionale della Cultura” presso il Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari di Roma.
-Così e’ se separi
Spettacolo di puppet-burattini sulla RACCOLTA DIFFERENZIATA realizzato per la campagna di sensibilizzazione “Fun Tour – Fai la differenza”, che ha coinvolto tutti i capoluoghi di Provincia della Regione Lazio con l’obiettivo di spiegare il modo piu’ corretto per fare la RACCOLTA DIFFERENZIATA dei rifiuti, per l’Associazione Sunrise1 e Arciragazzi di Roma Onlus, con il contributo della Regione Lazio, in scena anche nell’ambito della rassegna di teatro per bambini del Teatro San Lorenzo-Roma.
(Ideazione e realizzazione)
Collaborazione (dal 2005) con Giovanni Piantadosi per la realizzazione di numerosi pupazzi per Teatro di Figura e di spettacoli di burattini destinati ai bambini delle scuole elementari di tutta Italia, per le campagne di sensibilizzazione finanziate dal Moige (-Danni provocati dal tabagismo-Danni provocati dall’abuso di video games- Corretta alimentazione e stile di vita- Prevenzione Pedofilia), e per altri spettacoli.
-Leggi che ti mangi ( sull’alimentazione e le etichette degli alimenti)
-Le storie di Cicoria: Il tempo di una favola!
il personaggio Cicoria racconta favole poco conosciute con l’aiuto di valige, oggetti, pupazzi…
-1 occhietto, 2 occhietti, 3 occhietti
-Le tessitrici
-Vassilissa
-IL nuvolo innamorato
-Diriffa Diraffa