Cosa fare
Alle porte di un immenso bosco con mucche e cavalli allo stato brado, la Conchetta dista pochi minuti dal Parco regionale di Bracciano e Martignano con i suoi tre splendidi borghi medievali e l’imponente Castello Orsini-Odelscalchi. Tra le escursioni raccomandate anche Cerveteri e il suo patrimonio archeologico UNESCO, la riserva WWF di Torre Flavia per il suo mare cristallino, l’incantevole Borgo di Sutri, le Cascate di Castel Giuliano, la celebre Canale Monterano, la Faggeta di Oriolo Romano patrimonio UNESCO, la Caldara di Manziana, eletto monumento naturale e così via…Sarà ovviamente nostra cura illustravi tutte le escursioni consigliate.
Castello di Bracciano
Sulle rive del Lago di Bracciano, il Castello Odescalchi è considerato una delle più belle dimore esistenti. E’ possibile visitare le sue antiche stanze tutta la settimana. Maggiori info su: https://odescalchi.it/
Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia (Patrimonio UNESCO)
Il sito comprende le necropoli della Banditaccia, la più estesa del mondo antico, e dei Monterozzi, che conservano i resti delle due città-stato etrusche di Cerveteri e Tarquinia.
Borgo di Sutri
Con i suoi 7 ettari di parco archeologico, l’antichissima città di Sutri sorge alle falde dei Monti Cimini dominando i bacini lacustri del lago di Bracciano e di Vico.
Monumento naturale della Caldara di Manziana
Volgarmente conosciuta come la “callara”, questo monumento naturale si estende per 90 ettari. Un ‘piccolo’ ma importantissimo cratere, famoso per la sua sorgente d’acqua mineralizzata con emissioni di idrogeno solforato, anidride carbonica e altri gas. Un paesaggio lunare dove ammirare un rarissimo bosco di betulle.
Museo storico dell’Aeronautica Militare di Bracciano
Situato sulle sponde del Lago di Bracciano, con una superficie espositiva di circa 13.000 metri quadrati e ben 80 aerei di tutte le epoche, è il più antico d’Italia e riconosciuto in tutto il mondo come uno tra i più grandi ed interessanti musei dedicati all’aviazione .
Faggeta vetusta del Monte Raschio (Patrimonio UNESCO)
L’antichissima faggeta patrimonio dell’Umanità di Oriolo Romano è un ricordo vegetale dell’ultima glaciazione e come tale è unica nel suo genere.
Monumento naturale della Palude di Torre Flavia
Il monumento naturale della palude di Torre Flavia è una zona umida tra le poche rimaste tra quelle che in passato caratterizzavano il litorale tirrenico. Si trova nel territorio dei comuni di Ladispoli e Cerveteri, dove oltre un cordone di dune fino alla spiaggia si estendono specchi d’acqua, circondati dal canneto. L’area prende il nome dai resti di un’antica torre cinquecentesca, edificata allo scopo di avvistare le incursioni dei pirati saraceni.
Cascate di Castel Giuliano
Antico insediamento etrusco, il castello con la sua antica mole e l’ampio parco annesso fu proprietà degli Orsini. Punto di partenza per un entusiasmante percorso di 6 km alla ricerca dello spettacolare salto di 30 metri a cui si giunge dopo aver oltrepassato un antico ponte.
Riserva naturale regionale di Monterano
L’area protetta comprende i resti dell’affascinante ‘città morta’ di Monterano, abbandonata all’inizio dell’800 e famosa per essere il set cinematografico di film importanti quali ‘Il marchese del Grillo’ e ‘Ben-Hur’.
Le cascate di Monte Gelato
Il complesso di Monte Gelato, con la torre medievale, l’antico mulino ad acqua, le cascate lungo il fiume Treja, è non solo uno dei luoghi più noti del Parco Valle del Treja, ma costituisce un importante polo di attrazione turistica per tutto il territorio circostante
Battello del Consorzio del Lago di Bracciano
Con un itinerario di circa due ore, il battello tocca i tre comuni rivieraschi di Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano permettendo di godere paesaggi inconsueti e incontaminati.